Il termine Fitness è ormai utilizzato da molti anni per definire una serie di concetti, situazioni o pratiche in maniera più o meno appropriata. Alcuni ritengono che parlando di Fitness si rientri meramente nell’ambito estetico, altri invece ritengono che tale concetto trovi la sua principale applicazione esclusivamente per quanto riguarda l’ambito sportivo.
Alla radice del termine Fitness c’è l’aggettivo inglese “fit”che tra le numerose traduzioni esprime i concetti di “adatto”, “idoneo”, “opportuno”, “valido”, da questo risulta evidente come il “Fitness” sia nato come pratica volta al raggiungimento di uno stato di completa efficienza, intesa come benessere di un individuo in tutte le sue manifestazioni psicofisiche e relazionali.
Possiamo quindi definire il Fitness come un vero e proprio stile di vita volto al raggiungimento e al mantenimento di una piena efficienza psico-fisica con il fine ultimo di raggiungere, mantenere e tutelare la salute in maniera del tutto personalizzata.
Ma quali sono i reali benefici del Fitness?
Il movimento giova a tantissime funzioni del nostro corpo e della nostra psiche, a livello cardiovascolare, muscolo-scheletrico, metabolico e psicologico.
- Miglioramento dell’apparato cardiovascolare: l’attività fisica può ridurre la frequenza cardiaca migliorando l’elasticità dei vasi sanguigni e contribuendo a mantenere bassa la pressione arteriosa
- Apparato muscolo scheletrico più forte: incrementando la massa muscolare e ossea si guadagna in forza e flessibilità muscolare, difendendosi contro l’osteoporosi. Il movimento è inoltre in grado di prevenire cadute ed infortuni nei soggetti più anziani.
- Miglioramento del metabolismo: la massa grassa si riduce ed aumenta la massa magra, il consumo energetico aumenta, favorendo il controllo del peso corporeo e sconfiggendo così il sovrappeso.
- Benefici psicologici: lo sport è ottimismo e misurazione con i propri limiti. Prendere parte a gruppi sportivi permette di sviluppare relazioni sociali e favorisce l’inclusione.